Il mundial di Karol – La banda dei quattro (estratto)

Il mundial di Karol

Pubblichiamo oggi in esclusiva, su concessione di Alba Edizioni, il capitolo La Banda dei quattro tratto da Il mundial di Karol, libro di Alberto Bertolotto dedicato alla nazionale polacca ai mondiali di Spagna del 1982. Il capitolo tratta nel dettaglio la storia nota come “l’incidente di Okęcie”, un incidente diplomatico consumato il 28 novembre 1980 all’aeroporto di Varsavia prima del match di qualificazione contro Malta che la Polonia avrebbe dovuto giocare per raggiungere la fase finale dei campionati del mondo di due anni più tardi.

Tratto da Il Mundial di Karol di Alberto Bertolotto, Alba Edizioni, codice ISBN: 9788899414412

Continua a leggere

808 Condivisioni

Timothy Garton Ash a Varsavia: di Europa e populismi

Garton Ash

Is Europe Disintegrating?‘, l’Europa si sta disintegrando? Ḕ questo l’assunto da cui è partito Timothy Garton Ash nell’incontro tenutosi presso la sala dell’ex biblioteca centrale dell’Università di Varsavia di Krakowskie Przedmieście il 25 aprile scorso. Una domanda che mai come oggi può apparire retorica. E lo storico britannico, pur ribadendo il proprio convinto europeismo e rammaricandosi per Brexit, non ha certo smentito l’impressione che l’Unione Europea (più che l’Europa in sé) abbia attraversato giorni migliori.

Continua a leggere

1 Condivisioni

Adam Michnik, la moralità da Stendhal a Willy Brandt

Michnik

The Trouble with History‘ è un agile volumetto pubblicato negli Stati Uniti da Yale University Press nel 2014 e a oggi ancora inedito sia in Italia che in Polonia. Il libro raccoglie una cinquina di recenti saggi di Adam Michnik. Mai come in questo caso l’autore non avrebbe bisogno di ulteriori presentazioni. Tuttavia qualche dato biografico va necessariamente dato perché, piaccia o non piaccia, Michnik è da almeno quarant’anni una figura cruciale della vita politica e culturale polacca.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Ucieczka z kina Wolność – libertà dalla pellicola.

Ucieczka z kina wolność

Sarà per la velocità di fruizione o per la potenza immaginifica che gli è propria, ma tra tutte le arti il cinema è quella che sembra più rapida nel cogliere e riportare il sentimento di un’epoca, specie quando essa segna un cambio di passo. Se questa affermazione non si può, per certi versi fortunatamente, trasformare in regola induttiva si può ben applicare a una commedia drammatica polacca del 1990 dal titolo Ucieczka z kina Wolność (Fuga dal cinema “Libertà”) diretta da Wojciech Marczewski e presentata a Cannes l’anno successivo nella sezione Un certain reguard.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Popiełuszko: la libertà vive in noi.

Popieluszko

Le travagliate vicende della Polonia durante il periodo socialista e le sue aspre battaglie per la libertà fecero emergere figure carismatiche e incisive, un nome su tutti, quello del leader di Solidarność Lech Wałęsa (ritratto sullo schermo lo scorso anno nell’ultimo lavoro del maestro Andrzej Wajda, a lui dedicato).
Tra attivisti, operai e gente comune, rimase inciso nella storia anche il nome di Jerzy Popiełuszko, rimasto purtroppo (troppo spesso) sconosciuto e dimenticato, soprattutto tra i più giovani.

Continua a leggere

0 Condivisioni