Le siepi – Maria Karpińska #1

Le siepi - Maria Karpińska

Si può sapere che combini?

«Sopravvivo», ansimai. Traboccavo orgoglio per i risultati ottenuti, mescolato a una gioia semplice, infantile. A breve (troppo poco, purtroppo), la libertà che ingurgitavo avidamente mi avrebbe colmato i polmoni fino a farmi annegare. Ma prima che ciò succedesse, l’avrei inghiottita a bocca spalancata, di più, sempre di più.

In momenti come questi, che capitano alle persone di età compresa tra i 15 e i 25, distinguere le azioni segnate con un “molto bene” da quelle con “molto male” risulta praticamente impossibile. “Molto male” è sempre sfocato, come la vista di un miope dall’oculista, e appare come un “molto bene”; di seguito il “molto bene”, persino se chiaro e ben a fuoco ha sembianze sbiadite, tristi, repellenti. L’uomo è come un cavallo coi paraocchi, vede solo quel che ha davanti a sé, e se la visione l’aggrada, allora perde la testa. Nell’esempio descritto, quell’uomo, o quel cavallo, sono io e quel che vedevo davanti a me era una palma.

Continua a leggere

273 Condivisioni

Opowiadania Bizarne o il caos del mondo

Opowiadania bizarne PoloniCult

Opowiadania Bizarne è una raccolta di racconti. Sono dieci e completamente diversi gli uni dagli altri se non per qualche immagine ricorrente. Il lettore non viene preso per mano e condotto passo per passo attraverso posti incantati, in storie di uomini o donne coraggiose; non viene invitato a sedersi davanti al camino per ascoltare una voce calda che narra. Niente di tutto questo. Al contrario viene scaraventato in pasto ad una realtà feroce. Viene sbalzato via dalle sue certezze e sicurezze, da un certo modo ordinario di vedere e percepire il mondo. Ha dunque ragione la quarta quando ci diceva che la Tokarczuk ci fa uscire dalla comfort zone. Però ci sono anche modi e modi di farlo. E lei lo fa con violenza. Alcuni dei racconti sono come una doccia gelida. A voler fare un paragone storico, mi verrebbe da dire che ci troviamo a Sparta e non di certo ad Atene. Se si conosce Pani Olga, si sa già – più o meno – che è un personaggio che fa molto parlare di sé e con determinate caratteristiche. Ebbene, credo che questa volta si sia superata.

Continua a leggere

37 Condivisioni

Ljudmila Petruševskaja, una Russia grottesca tra realismo e folklore

Petrusevskaja

Mi sono imbattuta per la prima volta nel nome di Ljudmila Petruševskaja leggendo una piccola raccolta di racconti russi edita da E/O, Rose di Russia. Una collana ormai fuori catalogo che si proponeva di far conoscere le migliori scrittrici di un paese attraverso la presentazione di una loro selezioni di racconti. Senz’altro un’iniziativa piacevole con l’obiettivo di accendere la curiosità nel lettore italiano e, perché no, portarlo ad approfondire la lettura di alcune delle scrittrici presentate. Ed è con il racconto ‘’I nuovi Robinson’’, storia di una famiglia che decide di fuggire dalla società e isolarsi nei boschi, che ho scoperto il mondo letterario di Ljudmila Petruševkaja, autrice venerata in patria e sicuramente apprezzata all’estero, soprattutto nel mondo anglosassone, tale da essere definita ‘’la più grande autrice russa vivente’’ dal The Guardian. In Italia è stata pubblicata da Einaudi nel 2016 una sua raccolta di racconti dal titolo accattivante di C’era una volta una donna che cercò di uccidere la figlia della vicina. I racconti qui contenuti sono editi in Russia su Ogonёk, una delle riviste letterarie più longeve, nonché Novyj Mir e Literaturnaja Gazeta.

Continua a leggere

28 Condivisioni

Krzysztof Kieślowski dietro le quinte

Kieslowski

Ridotta all’osso, è la trama del film di Krzystof Kieślowski Przypadek (Il caso, o Destino cieco), terminato nel 1981 ma uscito sei anni dopo causa rogne con la censura. Il film lo avremo probabilmente visto tutti, ma non a tutti sarà capitato di leggere, di pugno del regista, il soggetto. Oggi al lettore italiano si offre l’opportunità di sfogliare un’agile silloge di soggetti e sceneggiature kieślowskiane pubblicata per La nave di Teseo a cura di Marina Fabbri, dal titolo Il caso e altre novelle. Vi sono raccolte le sceneggiature narrative dei primi quattro lungometraggi e i progetti, anch’essi di qualche dignità letteraria, dei suoi documentari più importanti.

Continua a leggere

26 Condivisioni