Stanisław Barańczak, fra Polonia e Nuovo Mondo.

Una premessa è d’obbligo. A oggi non esistono traduzioni italiane tanto dei versi quanto dei saggi di Stanisław Barańczak. Si tratta di una lacuna considerevole e inaspettata e che ci si augura venga presto colmata. La speranza è che, sottovoce, queste righe possano essere d’incoraggiamento in tal senso. Perché ha senso scrivere di Barańczak oggi pur in assenza di uno qualsiasi dei suoi non numerosi scritti nella sempre più ampia selezione italiana della Polonia a scaffale?

Continua a leggere

0 Condivisioni

Ewa Lipska. Cara signora Schubert…

La lirica epistolare di Ewa Lipska di Salvatore Greco Roberto Vecchioni alle lettere d’amore ha dedicato una delle sue canzoni più belle. “Anche quando la guardi, anche mentre la perdi, quello che conta è scrivere” dice in due versi particolarmente riusciti. Difficile credere che Ewa Lipska conosca Vecchioni, ed è…

Continua a leggere

8 Condivisioni

Wisława Szymborska. Le piccole cose in versi.

Sfogliare la poesia per sfogliare la Polonia di Salvatore Greco Il primo passo che deve fare chi si avvicina alla Polonia a scaffale è un passo fisico verso uno scaffale fisico. Il passo, appunto, che da qualsiasi scaffale di qualsiasi libreria stiate visitando vi porta verso lo scaffale della poesia.…

Continua a leggere

0 Condivisioni