Natalia Fiedorczuk – diventare madri ai tempi del turbocapitalismo

Fiedorczuk

Il cambiamento di un paradigma socio-economico, specie se accelerato e in qualche modo forzoso, porta con sé strascichi inevitabili di contraddizioni, incomprensioni e difficoltà di vario genere, tutte cose di cui la letteratura  è da sempre chiamata ad occuparsi. La Polonia che ha abbandonato il socialismo (o quello che spacciavano per tale) convertendosi all’economia di mercato lo ha fatto con modi che, confrontati a quelli di alcuni Paesi vicini, sono stati indolori, ma certe ferite sono evidenti ed emergono ancor più oggi che la profezia del liberismo confessa anche da questa parte del mondo di non essere poi l’eldorado che sembrava. Una di queste ferite riguarda certamente il ruolo delle donne, e soprattutto il tema della maternità spaccato, in Polonia, tra la morale cattolica che la ritiene normale, doverosa e univocamente gioiosa, e i mantra produttivisti che escludono la possibilità che una madre possa essere una donna in carriera. In mezzo a questo fuoco incrociato crescono disagio, paura, sofferenze innominabili generalmente riconducibili alla cosiddetta sindrome post partum. E di questo ha parlato, con grande coraggio, la giovane scrittrice Natalia Fiedorczuk nel suo primo romanzo: Jak pokochać centra handlowe (Come innamorarsi dei centri commerciali) uscito nel 2016 per i tipi di Wielka Litera e premiato con il Paszport di Polityka, premio da sempre attento alla letteratura “sociale”.

Continua a leggere

0 Condivisioni

PoloniCultori – Intervista a Piotr Paziński

Pazinski

Intervista video a Piotr Paziński, giovane scrittore varsaviano, autore de La Pensione  – di Salvatore Greco – Un giorno di novembre del 2012, mentre ero a Varsavia, sono entrato in libreria spinto dal prosaico bisogno di ripararmi da un temporale. Curiosando tra i libri esposti, senza essere davvero in cerca…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Magda Szabó – La porta

Szabo

La Porta di Magda Szabó è il romanzo protagonista della nuova incursione in Ungheria del treno di ESTensioni – di Lorenzo Berardi – L’Ungheria torna a fare capolino sulle colonne di PoloniCult con una delle opere più note di un’autrice magiara capace di riscuotere un notevole successo internazionale. ‘La porta’…

Continua a leggere

70 Condivisioni

1958 Estación Gombrowicz

La pubblicazione in Argentina della novella “1958 estación Gombrowicz” di Lucas Daniel Cosci rappresenta una ghiotta occasione per riflettere su Gombrowicz uno degli autori più controversi del panorama letterario polacco e sulla sua relazione con il paese che lo ospitò per quasi un lustro, autore controverso sia per la scrittura irriverente che per le vicende personali romanzate e trasfigurate da lui stesso nelle sue varie opere e poi descritte in forma esplicita nel diario intimo pubblicato postumo dalla moglie Rita.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Acciaio contro acciaio – di Singer, Varsavia e Grande guerra.

Acciaio contro acciaio

È opinione diffusa tra gli appassionati di storia contemporanea che la Seconda guerra mondiale goda di una fortuna editoriale ben maggiore rispetto a quella della Prima con una quantità di titoli rivolti alle vicende del conflitto scatenato dalla Germania di Hitler di molto superiore a quelli della Grande guerra. Una tendenza simile si rispecchia spesso anche in letteratura, per questo l’uscita nella Biblioteca Adelphi del romanzo Acciaio contro acciaio di Israel J. Singer ambientato proprio negli anni tra il 1915 e il 1917 appare particolarmente interessante anche per vedere dalle mani di un grande narratore un pezzo di storia bistrattato dai più.

Continua a leggere

36 Condivisioni

Sławomir Mrożek – L’elefante

Elefante

Occorre sfatare un mito. Le letture per l’estate possono essere intelligenti. E non necessariamente deve trattarsi di voluminosi tomi rimasti a lungo sul comodino in attesa delle sospirate vacanze.  Prendiamo, ad esempio, un autore ben noto al pubblico di Polonicult – Sławomir Mrożek – e una delle sue raccolte di racconti più celebri: “L’elefante” (Słon).

Continua a leggere

235 Condivisioni

Apologia di un classico. Ślub: dramma sull’esistenza in tre atti

Slub

Parlando di classici polacchi e pensando a Gombrowicz, il collegamento principale è senza ombra di dubbio Ferdydurke. Ma visto che con questa serie di articoli vogliamo togliere un po’ di polvere a libri che da troppo tempo sono finiti nelle retrovie delle nostre biblioteche, o peggio ancora, non ci sono proprio arrivati, colgo l’opportunità di raccontarvi di Ślub, testo che rimane sempre in disparte.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Karel Čapek, di robot e salamandre

Čapek

Ed è proprio percorrendo e ripercorrendo palmo a palmo i titoli presenti al primo piano del Richard Booth Bookshop che mi sono imbattuto in una raccolta di racconti di un autore a me allora noto da poco, ma già molto apprezzato: Karel Čapek. Noto a molti per avere inventato il termine ‘robot’ nell’accezione che oggi conosciamo di automa semovente dotato di intelligenza artificiale, Čapek è stato un autore dalla fantasia sconfinata.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Ota Pavel, rompere il ghiaccio in Boemia

Ota Pavel

La cittadina boema di Buštěhrad si trova a una ventina di chilometri da Praga. Il turista qui arriva soltanto per caso. Ed è un peccato. Due o tremila anime in croce, le rovine di uno splendido castello rinascimentale in cima a una collinetta e la mole barocca dell’ex birreria imperiale sulle sponde di due laghetti artificiali creati ‘per il diletto dei cittadini’. Dal 2002 il visitatore di passaggio approdato nel borgo sulla strada per la capitale ceca può dedicare un’ora scarsa del proprio tempo a un piccolo museo ospitato in una casetta dalle tinte pastello. Una sola ampia stanza ma tirata a lucido e ricolma di memorabilia, fotografie, sbiaditi articoli di giornale, poster e aspirapolvere anteguerra. Il Muzeum Oty Pavla u rotta è dedicato alla vita e agli scritti del cittadino di gran lunga più celebre di Buštěhrad, Otto Popper, meglio noto come Ota Pavel.

Continua a leggere

18 Condivisioni

Lo strano caso di Jerzy Kosiński

Jerzy Kosinski

La capacità di scrivere in una lingua diversa da quella natia non appartiene a molti autori. Ancora meno sono gli scrittori riusciti a convincere pubblico e critica pubblicando libri o romanzi non nella propria lingua madre. Padroneggiare un altro linguaggio quasi alla perfezione non è spesso ritenuto sufficiente da scrittori già affermati per decidere di accantonare la propria lingua d’elezione.

Continua a leggere

66 Condivisioni