Archivio Ringelblum e Oyneg Shabbos: il coraggio della Memoria

Oyneg Shabbos - Ringelblum

La Giornata della Memoria è un appuntamento al quale noi di PoloniCult teniamo molto. Quest’anno vogliamo farvi conoscere o approfondire uno degli esempi più coraggiosi e lungimiranti di resistenza effettiva agli orrori della Shoah: quello del gruppo Oyneg Shabbos. Detto anche Oneg Shabbat, il suo nome significa “la gioia dello Shabbat”. Meno noto al pubblico italiano della Rivolta del Ghetto di Varsavia tramandata da Marek Edelman, quanto fatto dall’Oyneg Shabbos è stato altrettanto nobile e coraggioso. Il gruppo era nato in segretezza sin dai primi giorni in cui la popolazione ebrea e di origine ebraica della capitale venne imprigionata in un’area recintata di pochi chilometri quadrati.

Continua a leggere

390 Condivisioni

Irit Amiel – voci che continuano a raccontare

Irit Amiel PoloniCult

Irit è una dei tanti sopravvissuti che ha deciso di affidare alla parola scritta il suo dolore, quella che è stata la sua esperienza, quello che visto, sentito, provato. Ha lasciato che il dolore incessante a cui fa riferimento Adorno, trovasse espressione, perché non solo scrivere dopo Auschwitz è possibile, ma è necessario perché ogni cosa, d’altronde, inizia con le parole che posso a volte uccidere oppure resuscitare ( “Bo przecież wszystko zaczyna się od słów. Słowa mogą zabijać albo wskrzeszać”, Irit Amiel introduzione alla raccolta Spóżniona). La parola è la regina indiscussa della raccolta di cui scrivo oggi, non tanto perché si tratta di poesia, ma perché all’interno dei testi il raccontare si trasforma in un’instancabile urgenza di comunicare, di dare voce a chi l’ha persa. La Amiel diventa un medium tra chi è andato e chi è restato, lo sente – e noi lo percepiamo alla lettura – come un imperativo morale ed etico nonostante le difficoltà nel tramandare quello che è stato.

Continua a leggere

313 Condivisioni

Voci che si sollevano: Karski e la sua testimonianza

Karski

In occasione della Giornata della Memoria, i media rimbalzano e propongono sempre lo stesso materiale, propongono i soliti film e i soliti libri – si potrebbe quasi utilizzare, purtroppo, la parola cliché, come se tutto quello che è successo fosse richiudibile e inscatolabile in alcune immagini che hanno finito per diventare simboliche e iconiche della seconda guerra mondiale.  Noi invece sappiamo bene che ci sono molte altre cose che si potrebbero mostrare, che si potrebbero dire (l’anno scorso avevamo proposto una sorta di biblioteca della memoria), che non si può semplificare ma bisogna andare a fondo, continuare a porsi domande. Ecco perché questa volta abbiamo deciso di presentare una testimonianza diversa, particolare, con un punto di vista inconsueto e interessante. Già diversi anni fa incontrai il nome di Jan Karski in occasione di un esame universitario e il suo libro mi colpì subito. È arrivato finalmente il momento di parlarne anche qui su PoloniCult.

Continua a leggere

41 Condivisioni

Biblioteca della memoria: quando la lettura è un dovere

biblioteca della memoria

A noi di PoloniCult non serve e non è mai servita la data simbolica del 27 gennaio per occuparci di Shoah e di tutto il complesso mondo che le ruota attorno. Sarà che scegliendo di occuparsi di Polonia, ad un certo punto soffermarsi su determinate questioni è non solo fondamentale ma necessario, sarà che abbiamo una certa sensibilità umanitaria, sarà che siamo, nei più disparati sensi e significati, “ricercatori”, fatto sta che non riusciamo ad esimerci dal parlarne sempre. In questa data particolare, invece che soffermarci su un libro preciso, abbiamo deciso di regalarvi una sorta di biblioteca della Memoria, pensata da noi per voi. Non abbiamo vergogna ad ammettere che la questione su che titoli inserire sia stata abbastanza dibattuta, ma alla fine siamo giunti ad una conclusione che sarà esposta qui sotto assieme a tutte le motivazioni che riteniamo opportuno fare e dare.

Continua a leggere

34 Condivisioni

La pensione – di come andare oltre la memoria

la pensione

Le narrazioni dell’Olocausto fanno parte della letteratura polacca del secondo Novecento con una forza insopprimibile, motivata da cause contingenti di ovvia natura. Altrettanto vale per le riflessioni sulla memoria, delle quali per altro su queste pagine ci siamo spesso occupati. Il passo successivo era finora mancato, la riflessione sempre più pressante su cosa ne resta della memoria, quella dell’Olocausto ma soprattutto quella del mondo ad esso precedente, quando i suoi testimoni arrivano alla naturale conclusione delle loro vite. Il romanzo La Pensione, tradotto in italiano da Alessandro Amenta e uscito nel 2016 per i tipi di Mimesis Edizioni, è una prima risposta a questo problema.

Continua a leggere

22 Condivisioni

La Memoria passa per Edelman

La Giornata della Memoria è un momento rischioso dell’anno, quello in cui il sacrosanto dovere di onorare un debito con la storia rischia di confondersi con un esercizio di autoassoluzione, l’adempimento di un compitino sociale o -peggio- il pretesto per sollevare polemiche di rara sterilità. Su PoloniCult cercheremo di evitare tutto questo e cogliere l’occasione per raccontare un personaggio straordinario della storia e della letteratura polacca che della Memoria e della sua conservazione ha fatto la battaglia di una vita, Marek Edelman.

Continua a leggere

1 Condivisioni