Uccidendo il secondo cane, Marek Hłasko a fumetti

Gli appassionati di fumetto che hanno partecipato al Lucca Comics 2019, tenutosi a inizio ottobre, hanno assistito alla presentazione di una graphic novel dedicata a un grande della letteratura polacca. Un’opera che è stata il frutto di tre anni di gestazione. Tanto è durato il lavoro di ricerca, scrittura e disegno del fumettista Valerio Gaglione e dello scrittore Fabio Izzo – uno dei nostri primi Polonicultori – per dare alla stampe Uccidendo il secondo cane, appena pubblicato da Oblomov. Una graphic novel che segna l’esordio sul lungo formato di Gaglione, fumettista già apprezzato anche su Internazionale grazie alle sue Cartoline da Varsavia, pubblicate nell’ottobre 2017.

Continua a leggere

250 Condivisioni

L’anima smarrita – se Joanna Concejo incontra Olga Tokarczuk

L'anima smarrita PoloniCult

Ogni volta che in Italia arriva un nuovo albo illustrato di Joanna Concejo è una festa: non solo per chi gli albi li studia e li colleziona, ma anche per quei lettori occasionali che si ritrovano a sfogliare le novità del settore.
Questo in parte perché la Concejo ha uno stile tra i più riconoscibili ed è impossibile non notarla: nata a Słupsk nel 1977, si è diplomata  all’Accademia di Belle Arti di Poznań nel 1998 ma è a Parigi, dove vive e lavora, che produce da più di un decennio i suoi albi. In Italia i suoi volumi sono tutti pubblicati da Topipittori, casa editrice milanese che è da anni un punto di riferimento per l’illustrazione per l’infanzia – e non solo.

Continua a leggere

140 Condivisioni

Intervista ad Alice Milani, autrice di Marie Curie

Marie Curie Alice Milani

Intervista ad Alice Milani in occasione dell’uscita della sua graphic novel Marie Curie uscita per BeccoGiallo – di Lorenzo Berardi – Due anni fa avevamo intervistato la fumettista Alice Milani su queste colonne in occasione della pubblicazione di “Wisława Szymborska, si dà il caso che io sia qui”, la sua…

Continua a leggere

62 Condivisioni

Centrala, fumetti made in Poland

Centrala

Fra gli editori polacchi presenti dal 14 al 16 marzo nella suggestiva cornice londinese dell’Olympia a West Kensington c’era anche Centrala. Una casa editrice specializzata in fumetti e graphic novel nata in Polonia e oggi ‘divisa fra Londra, Poznań e Berlino’ come scritto sul proprio sito. Una casa editrice che dà spazio ad autori polacchi ma non solo, pubblicando fumetti e graphic novel in inglese, polacco, tedesco e presto anche in ceco. Si deve a Centrala, ad esempio, la presenza sul mercato britannico di ‘Avventure sull’isola deserta’ di Maciej Sieńczyk, graphic novel la cui edizione italiana è stata recensita su queste colonne. Per sapere qualcosa di più su questo editore dalla dimensione davvero europea a dispetto degli spauracchi di Brexit, PoloniCult ha fatto una chiacchierata via mail con Michał Słomka, uno dei tre fondatori di Centrala.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Wisława Szymborska, si dà il caso che io sia qui

Wislawa Szymborska si dà il caso che io sia qui

Di Wisława Szymborska abbiamo già scritto in questa sede in diverse occasioni, ma è sempre un piacere tornare a farlo. A raccolte di versi, libri biografici e documentari sulla grande poetessa polacca si è aggiunta da poco anche una graphic novel tutta italiana. Wisława Szymborska, si dà il caso che io sia qui è un libro pubblicato quest’anno dai tipi di Edizioni BeccoGiallo, casa editrice padovana specializzata in ‘fumetti d’impegno civile’.

Continua a leggere

236 Condivisioni

Su “Improvviso scherzo notturno”, storia atipica di Chopin

Improvviso scherzo notturno

Quando si ha tra le mani un libro della RueBallu edizioni, l’occhio fa fatica a inquadrare la destinazione editoriale del volume. L’elastico che lo chiude, proprio qualche centimetro prima del bordo delle pagine, ha qualcosa di scolastico, ricorda le cartellette che si utilizzavano a scuola. Anche la grafica suggerisce un pubblico di piccoli lettori: i colori sono pacati, ma tutto è illustrato, le fotografie sono bandite dalle copertine.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Maus – l’Olocausto per immagini

Maus

Il racconto più inconsueto mai fatto dell’Olocausto, la graphic novel Maus. di Mara Giacalone   Adorno sosteneva l’impossibilità di tornare a scrivere poesia dopo Auschwitz e molti altri autori, come Tadeusz Borowski, si sono pronunciati in merito alla “forma” della scrittura della letteratura su Auschwitz. Fa strano quindi che ci…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Un tratto innocente e polacco

Ci siamo lasciati alle spalle il giorno della memoria da poco tempo eppure, come sempre, la sensazione di aver vissuto una giornata incompleta persiste, si fa pressante e urgente. Per tutto il mese di gennaio le proposte affollano gli scaffali delle librerie, e sopravvissuti e reduci sfidano, con i loro racconti, i cuori e i portafogli dei lettori. Ma quest’anno una pubblicazione pregevolissima della casa editrice per l’infanzia Orecchio acerbo ha offerto un modo nuovo per leggere la Shoah – una via che passa attraverso le immagini piuttosto che le parole.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Sieńczyk, un esempio di graphic-novel in Polonia

La graphic-novel è un genere che fa ancora fatica a farsi accettare nel novero della letteratura colta, forse deve ancora molto al fumetto inteso come intrattenimento infantile per piacere ai più severi tra i lettori. Eppure il mezzo espressivo che raccoglie testo e immagine ha potenzialità impressionanti nel raccontare le realtà più complesse e che sfuggono alla capacità narrativa dei mezzi tradizionali, perlomeno se e quando questi non sanno essere ben governati. Nel caso di Maciej Sieńczyk (in patria illustratore famoso e molto apprezzato) c’è un po’ di tutto questo;

Continua a leggere

0 Condivisioni