Wszyscy jesteśmy dziwni – Reportage polacco a Coney Island

Wszyscy jesteśmy dziwni

Coney Island è la scheggia impazzita del pianeta America, l’isola eccentrica che si ribella alla narrazione dominante dell’american dream e che rivendica a sé il diritto a fallire, ad andare fuori rotta e a vivere in pace anche fuori dalla bulimia di successo e dal darwinismo sociale su cui buona parte della retorica a stelle e strisce si è fondata in poco più di due secoli di storia. Coney Island è un esperimento vivente, una sacca di resistenza eccentrica che non riguarda solo New York né i soli Stati Uniti, ma dalle sue storie di persone qualunque può raccontare qualcosa di più profondo e rivolto al mondo intero. Pane da reportage polacco, insomma, e non a caso Dowody na istnienie ha pubblicato da pochi mesi un bel libro dedicato proprio a Coney Island dalla giovane Katarzyna Sulej dal meraviglioso titolo di Wszyscy jesteśmy dziwni (Siamo tutti strani).

Continua a leggere

17 Condivisioni

Wszystkie dzieci Louisa – figli della stessa rabbia

Formato alla professionalità di un genere dai toni molto definiti ma anche capace di porre l’accento sul carattere letterario (in senso estetico) dell’opera, anche nella scelta dei temi Bałuk ha puntato a sparigliare le carte rispetto ai canoni classici del reportage. Innanzitutto l’ambientazione, quella dei civilissimi (e quindi apparentemente noiosissimi) Paesi Bassi, così lontani nello spirito dall’esotismo africano ma anche dall’eterno dibattito sulle sorti dei Paesi ex-socialisti; e poi la vicenda stessa di Wszystkie dzieci Louisa, che non tocca i piani distanti di grandi e irrisolti questioni storico-politiche ma pone il focus su storie umane, personali, di interesse e respiro più grande, ma comunque legate al destino di uomini con nome, cognome e una propria vita. E sono proprio le vite di quei figli di Louis che Bałuk racconta, prendendoli per mano e accompagnandoli nella ricomposizione di un’esistenza spezzata che unisce tutti loro, gente diversa per origini, vocazioni e tutto, uniti però dal dna, essendo tutti figli nati da un donatore di sperma, dallo stesso donatore per tutti loro, quello che oggi chiameremo Louis.

Continua a leggere

375 Condivisioni