Z. Miłoszewski, la risposta polacca a Stieg Larsson

Miłoszewski

Quando all’adesione più o meno critica a un genere si uniscono qualità letteraria e capacità di approfondimento anche gli infamati libri “del mistero”, di fantascienza o i gialli, colpevoli secondo alcuni di trame troppo entusiasmanti per poter concedere spazio a una lettura colta, possono meritare spazio tra i nomi più validi di un movimento letterario. Tra questi ultimi c’è sicuramente la trilogia di spy-stories del brillante e giovane autore varsaviano Zygmunt Miłoszewski.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Antoni Libera – Madame

Amore e politica nella Polonia degli anni ’70. Per molti anni non sono riuscito a liberarmi dell’impressione di essere nato troppo tardi. All’improvviso mi era balenato il pensiero che forse, dopotutto, non ero nato troppo tardi. (Antoni Libera) di Claudia Vicini Capita spesso di sentirsi diversi o inadeguati nel contesto…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Paweł Huelle. Frammenti da Danzica post-bellica.

Su Mercedes-Benz. Da alcune lettere a Hrabal Caro Signor Bohumil, lei sa meglio di tutti che cos’è la vera felicità, quel breve istante che poi non daremmo via per tutto l’oro del mondo, quel momento ancora incompiuto ma già nell’aria in cui sentiamo che il destino ci è favorevole, lo…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Il puzzle dell’esistenza umana.

Il mondo narrativo di Olga Tokarczuk Olga Tokarczuk (Sulechów, 1962) è una delle scrittrici più acclamate della letteratura polacca contemporanea, apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. da tempo ormai è la scrittrice più letta e più nota in patria, cosa che le è valsa svariate volte la candidatura al…

Continua a leggere

0 Condivisioni