Zygmunt Bauman, Collateral Damage

Bauman Danni Collaterali

On February 13, 1991, during the first Gulf War, U.S. planes bombed a shelter in the Amiriyah neighborhood of Baghdad, Iraq, killing 408 civilians. The Pentagon held Saddam Hussein’s regime responsible for “deliberately hosting civilians in military installations to serve as human shields”. In such case, as every time the weapons deployed factor out any conceivable technical error, we have grown accustomed to parley about collateral damage. A memorandum issued by the U.S. Air Force (USAF Intelligence Targeting Guide — AIR FORCE PAMPHLET 14- 210 Intelligence) broadly defines collateral damage as “unintentional damage or incidental damage affecting facilities, equipment or personnel occurring as a result of military actions directed against targeted enemy forces or facilities”. In other words, whilst achieving a high death toll among civilians is arguably not top priority in military actions, such casualties are easily dismissed as not important enough to justify the costs of their prevention, especially in the face of the massive vested interests which are usually at stake in war.

Continua a leggere

11 Condivisioni

Zygmunt Bauman, Danni collaterali

Bauman Danni Collaterali

Così Zygmunt Bauman nell’Introduzione al suo Collateral Damage, uscito per Polity nel 2011 e dunque tra le ultime prove del sociologo della società liquida (il lettore italiano potrà consultare l’edizione Laterza, dal titolo Danni collaterali. Diseguaglianze sociali nell’età globale, 2013). Una raccolta di saggi che non tratta delle vittime civili in operazioni di guerra, ma che dal linguaggio militare, in quanto espressione caratteristica del contemporaneo, mutua innanzitutto il suo titolo; così come la cruda indifferenza dei decision takers sullo scacchiere bellico serve a Bauman da metafora, e forse anche da epitome, per un nuovo Discorso sulla disuguaglianza sociale nel mondo globalizzato.

Continua a leggere

176 Condivisioni

Zygmunt Bauman – L’altro alle porte

Bauman

Basta un muro a proteggerci dalle invasioni? A questa domanda, apparentemente urgente e cruciale quanto nessun’altra, l’unica risposta possibile è che essa è mal posta; e decostruirne rigorosamente i meccanismi e le ideologie che vi si inscrivono, denunciandone tanto la drammaticità della storia che la produce quanto la perdita di senso che ne consegue.

Perché muro? Perché proteggerci? Perché invasioni? La scelta delle parole non è casuale, ma allude a una visione del mondo che, nel momento in cui si pone come narrazione egemone, esclude da sé ogni possibilità non solo di critica, ma di dialettica in senso lato. Nel momento presente interrogarsi sui presupposti di quella narrazione è dovere di coscienza civile, e non è senza significato che Zygmunt Bauman, il filosofo e sociologo polacco scomparso appena un mese fa, vi consacri il penultimo dei suoi scritti: Strangers at Our Door, Cambridge, Polity, 2016.

Continua a leggere

40 Condivisioni