PoloniCultori – Intervista a Piotr Paziński

Pazinski

Intervista video a Piotr Paziński, giovane scrittore varsaviano, autore de La Pensione

 –
di Salvatore Greco

Un giorno di novembre del 2012, mentre ero a Varsavia, sono entrato in libreria spinto dal prosaico bisogno di ripararmi da un temporale. Curiosando tra i libri esposti, senza essere davvero in cerca di qualcosa, mi sono imbattuto in un libriccino che mi ispirava molto e l’ho comprato. L’autore era un certo Piotr Paziński, varsaviano di famiglia ebraica, studioso di Joyce e caporedattore di una rivista di argomenti ebraici. E quelle cose si capivano bene nel libro, scritto in un turbinio di pensieri fitti degno dei flussi di coscienza dell’Ulisse e intriso di immagini sfocate ma riconoscibilissime del mondo degli ebrei polacchi della Polonia tra le due guerre. Un libro breve, sincero, intenso, con una missione precisa e l’altrettanto precisa convinzione di non poterla assolvere.

Quel libro si chiamava Pensjonat, nel frattempo il coraggio di Mimesis Edizioni lo ha fatto diventare La Pensione e i nostri lettori lo sanno bene visto che ne abbiamo parlato di recente. Inoltre, Paziński in persona è venuto in Italia a presentarlo, in occasione di Più Libri Più Liberi lo scorso dicembre, e noi di PoloniCult ne abbiamo approfittato per intervistarlo.

Abbiamo chiesto a Piotr Paziński quali sono i concetti che associa di più a La Pensione, a cosa pensasse quando l’ha iniziato e quando l’ha finito, chi e cosa l’ha ispirato e cosa si sentisse di dire ai suoi lettori italiani. Il risultato è nel video che trovate qui sotto, perché se c’è una cosa che accompagna degnamente un bel libro è poterne parlare con il suo autore come vecchi amici che condividono un segreto speciale.

Iscriviti alla newsletter di PoloniCult

Iscriviti per ricevere in anteprima le novità di PoloniCult, la raccolta dei nostri migliori articoli e contenuti speciali.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Non ti invieremo mai spam, rispetteremo la tua privacy e potrai recedere in ogni momento.

0 Condivisioni