Come l’anno scorso vi proponiamo una piccola lista di suggerimenti per gli ultimi regali di Natale, consigli di lettura e visione: i consigli di PoloniCult sotto l’albero di Natale.
Tutte le redazioni che si rispettino arrivano a dicembre con una lista di libri di film o altro da suggerire ai propri lettori. Lo scorso anno avete apprezzato la nostra lista e quindi anche per il 2015 vi suggeriamo degli spunti da ciò che in questo anno in particolare è uscito di meritevole e interessante a tema polacco, in fondo i libri di Bruno Vespa si combattono anche così, con PoloniCult sotto l’albero di Natale.
LIBRI
Partiamo dai bambini, protagonisti universali di ogni Natale che si rispetta nonché pubblico privilegiato per la vena fertilissima che la Polonia contemporanea offre alla letteratura per l’infanzia.
L’editore ElectaKids ha da poco dato alle stampe un libro di rara bellezza curato dai fratelli Aleksandra e Daniel Mizieliński dal titolo “Sott’acqua, sotto terra“. Si tratta di un volume di tavole illustrate che raccontano il mondo sotterraneo e quello sottomarino dedicato a, citando la quarta di copertina, “Chi non sogna di vedere le tane degli animali, i formicai, la radici di piante, i fossili nascosti, ma anche le costruzioni dell’uomo, come il reticolo delle tubature, la rete fognaria, la metropolitana, le gallerie alpine? Quanti vorrebbero ammirare i misteri nascosti nelle profondità degli abissi come i pesci, le alghe e i coralli, gli iceberg, e osservare pescatori e sommozzatori, sottomarini e trapanazioni petrolifere, relitti e tesori nascosti?”. Un libro stimolante ed educativo che sa parlare con forte empatia ai suoi lettori prediletti, i giovanissimi.
Piccola sorpresa natalizia anche da Piemme che ha dato alle stampe all’interno dell’eterna collana de Il battello a vapore “Nonno e l’orsetto” di Łukasz Wierbicki, una versione adattata ma storicamente attendibile dell’incredibile storia vera dell’orso Wojtek che “combattè” al fianco dell’esercito polacco durante la seconda guerra mondiale. I più curiosi sulla vicenda e sui suoi riferimenti storici si tengano pronti: nelle prossime settimane su PoloniCult ne parleremo ampiamente.
I tipi di BeccoGiallo nel mondo dei fumetti e delle graphic novel di un certo livello hanno pochi rivali e stupisce solo fino a un certo punto che siano stati i coraggiosi promotori di una graphic-novel dedicata a Wisława Syzmborska a cura di Alice Milani e che prestissimo presenteremo su PoloniCult.
I lettori più “tradizionali” e affezionati all libro che è effettivamente un libro troveranno ne “Il demone del moto. Racconti fantaferroviari” di Stefan Grabiński una lettura molto interesante e su più livelli, da quello della narrativa del mistero a tinte noir a uno più profondo e metafisico. Anche questa è una piccola preview visto che un pezzo su questo libro, uscito nel luglio 2015 per Stampa Alternativa, è previsto prossimamente in uscita su PoloniCult.
DVD
Il mercato dell’home-video purtroppo è ancora un po’ resistente al cinema polacco contemporaneo, ma non mancano le piacevoli sorprese come Io sono Mateusz di Maciej Pieprzyca di cui avevamo parlato qui poche settimane prima della sua uscita in Italia e che è finalmente stato distruibuito anche in Italia in dvd e blue-ray.
La redazione di PoloniCult approfitta dell’occasione per farvi gli auguri di buone feste e per ricordarvi che potete seguirci come sempre sulle pagine del sito e sui nostri profili social dove potete seguirci per restare sempre aggiornati su tutto.