Paweł Huelle. Frammenti da Danzica post-bellica.

huellenuovo
Su Mercedes-Benz. Da alcune lettere a Hrabal

Caro Signor Bohumil, lei sa meglio di tutti che cos’è la vera felicità, quel breve istante che poi non daremmo via per tutto l’oro del mondo, quel momento ancora incompiuto ma già nell’aria in cui sentiamo che il destino ci è favorevole, lo stesso miserabile destino che non ci è propizio tutti i giorni…

(Paweł Huelle, Mercedes-Benz. Da alcune lettere a Hrabal, Voland, Roma, 2007)

Huelle cover PoloniCultPaweł Marek Huelle è annoverato tra gli scrittori più apprezzati della Polonia contemporanea. Nasce il 10 settembre 1957 a Danzica, città storica e bellica ma, soprattutto, città letteraria. Il suo percorso artistico e biografico si articola solo ed unicamente nella sua città natale, dagli studi universitari, alla partecipazione a manifestazioni studentesche. Sono gli anni in cui nasce Solidarność e Huelle, particolarmente impegnato in politica, diviene una delle firme più importanti della redazione di Głos Wolny (La voce libera), legata a Solidarność e costretta a pubblicare i propri testi in clandestinità. Oltre alla carriera giornalistica, è tra gli esponenti di maggior rilievo della scuola letteraria degli scrittori di Danzica, romanzieri che hanno iniziato la loro carriera letteraria a metà degli anni ’80 e il cui lavoro si concentra sulla loro infanzia nella Danzica postbellica, con l’impegno di ridefinire l’identità culturale della propria terra riscoprendone il passato multiculturale. Tra i tanti romanzi e racconti pubblicati da Huelle, intendiamo proporvi una delle pubblicazioni più recenti:

Mercedes-Benz. Z listów do Hrabala. (Mercedes-Benz. Da alcune lettere a Hrabal), scritto nel 2001 e pubblicato in Italia da Voland. Il romanzo è concepito come una lunga lettera scritta a Bohumil Hrabal, un importante scrittore ceco del ‘900. La scelta non è casuale, ma è una chiara critica alle istituzioni, essendo stato lo scrittore ceco ostacolato e censurato dal governo comunista cecoslovacco. Il protagonista, ormai adulto e scrittore, intraprende un viaggio a ritroso nelle sue origini e nella sua adolescenza. Rivive le molteplici peripezie a bordo della piccola Fiat 126 dell’autoscuola Corrado (“Garantiamo la patente ai prezzi più bassi della città”), ricorda gli incidenti scampati, le svolte pericolose, i semafori rossi e le code chilometriche. Rievoca le avventure dei nonni Karol e Maria e della loro Citroën. Ricorda l’orgoglio di suo padre, quando sedeva a bordo della sua nuova Mercedes 170 e viaggiava sicuro per le vie della città. Sui ricordi del passato vengono stesi quelli del presente, incarnati dall’istruttrice di guida, la signorina Ciwle.

polskifiat

La ragazza è il destinatario diretto dei suoi racconti, è colei che gli consente di attraversare quotidianamente quel ponte che separa il passato dal presente. Vi si affrontano temi come le tensioni polacco-ucraine, le violenze dell’Armata rossa e dei nazisti, il periodo comunista di Bierut, Gomułka e Gierek, la legge marziale sotto Jaruzelski e la nascita di Solidarność. Come sfondo del testo, Huelle propone la Trójmiasto, la conurbazione della città di Danzica unita a quella di Gdynia e al centro balneare di Sopot, cui fa continuo riferimento citando piazze, strade, personaggi illustri. Mercedes-Benz è un romanzo basato sulla meditazione continua, sulla volontà di condividere un momento di riflessione sulla propria vita, legandolo alla città ed alla storia. Le lezioni di guida con la signorina Ciwle rappresentano lo spunto per innescare questo processo di meditazione.

Nelle ultime pagine del romanzo, il protagonista ritrova in casa la vecchia lettera scritta anni prima al “Caro signor Bohumil”. E così ha inizio la narrazione di Mercedes-Benz, scritta “nel silenzio più assoluto, senza alcuna fretta di andare da nessuna parte”.

Claudia Vicini

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere ogni mese il meglio di PoloniCult e un contenuto esclusivo.

Iscriviti alla newsletter di PoloniCult

Iscriviti per ricevere in anteprima le novità di PoloniCult, la raccolta dei nostri migliori articoli e contenuti speciali.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Non ti invieremo mai spam, rispetteremo la tua privacy e potrai recedere in ogni momento.

0 Condivisioni