PoloniCult. Un blog italiano di cultura polacca.
PoloniCult, da più di quattro anni ormai, è una presenza tenace e attenta nel raccontare gli stimoli culturali che offre la Polonia di oggi, come quella di ieri. Diamo voce ai libri polacchi tradotti in italiano e suggeriamo quelli che dovrebbero; presentiamo i film polacchi distribuiti in Italia e quelli che potrebbero; raccontiamo artisti la cui musica merita di uscire dai club e dalle piazze delle sole città polacche. Non da ultimo, raccontiamo storie di Polonia vera, di quella che vive la modernità con le sue contraddizioni, che si riconosce in riti e personaggi di ogni sorta. Parliamo con scrittori, registi, poeti, musicisti; ci guardiamo attorno in quella terra varia che è l’Europa centro-orientale. Lo facciamo con passione e professionalità perché è in questi valori che ci riconosciamo e con i quali ci riconosce chi ha lavorato con noi.
Scorri la home per accedere alle rubriche e agli articoli più recenti.
Le rubriche di PoloniCult
Cinema
Libri
Musica
ESTensioni
Life.PL
PoloniCultori
Sport.pl
World
Luoghi
Ritratti
Kieślowski. Dal documentario alla finzione
Destino Cieco. Passaggio chiave nella parabola artistica di Krzysztof Kieślowski. Per capire un autore come Krzysztof Kieślowski, le radici concettuali e la poetica del suo cinema di finzione, sarebbe necessario vedere la lunga serie di documentari realizzati tra il 1966 e il 1980, anno in cui girò La stazione, il…
Il puzzle dell’esistenza umana.
Il mondo narrativo di Olga Tokarczuk Olga Tokarczuk (Sulechów, 1962) è una delle scrittrici più acclamate della letteratura polacca contemporanea, apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. da tempo ormai è la scrittrice più letta e più nota in patria, cosa che le è valsa svariate volte la candidatura al…
Agnieszka Holland. Mettere a fuoco la verità.
Il rapporto tra cinema d’autore e realtà storica nell’opera di Agnieszka Holland. “Ho visto l’agonia della Primavera di Praga: è durata oltre un anno. Si sono dovuti aspettare vent’anni, fino al gennaio 1989 e al 20mo anniversario della morte di Jan Palach, perché si risvegliasse lo spirito di rivolta che…
Goodbye Budka Suflera
Guida storica della Polonia a scaffale
Una minima, anzi minimale, guida a “Storia della letteratura polacca” Immaginiamo di essere dei novelli studenti di polonistica, o anche dei semplici autodidatti interessati alle culture slave, e di fare una ricerca bibliografica per recuperare tutti i possibili sussidi utili a formarsi una conoscenza almeno basilare della letteratura polacca. Un…
Ryszard Kapuściński La missione del raccontare
Wisława Szymborska. Le piccole cose in versi.
Sfogliare la poesia per sfogliare la Polonia di Salvatore Greco Il primo passo che deve fare chi si avvicina alla Polonia a scaffale è un passo fisico verso uno scaffale fisico. Il passo, appunto, che da qualsiasi scaffale di qualsiasi libreria stiate visitando vi porta verso lo scaffale della poesia.…
Il cinema polacco non è lento.
Beats of Freedom
La Polonia a scaffale
Welcome to the (Polish) Jungle (consiglio subliminale). La prima cosa che prova chi –da semplice curioso o studente alle prime armi- cerchi di approcciarsi agli scrittori polacchi in Italia è un sentimento ascrivibile a una o più sfumature di frustrazione. Il motivo è presto detto: la letteratura polacca tradotta e…