PoloniCult. Un blog italiano di cultura polacca.
PoloniCult, da più di quattro anni ormai, è una presenza tenace e attenta nel raccontare gli stimoli culturali che offre la Polonia di oggi, come quella di ieri. Diamo voce ai libri polacchi tradotti in italiano e suggeriamo quelli che dovrebbero; presentiamo i film polacchi distribuiti in Italia e quelli che potrebbero; raccontiamo artisti la cui musica merita di uscire dai club e dalle piazze delle sole città polacche. Non da ultimo, raccontiamo storie di Polonia vera, di quella che vive la modernità con le sue contraddizioni, che si riconosce in riti e personaggi di ogni sorta. Parliamo con scrittori, registi, poeti, musicisti; ci guardiamo attorno in quella terra varia che è l’Europa centro-orientale. Lo facciamo con passione e professionalità perché è in questi valori che ci riconosciamo e con i quali ci riconosce chi ha lavorato con noi.
Scorri la home per accedere alle rubriche e agli articoli più recenti.
Le rubriche di PoloniCult
Cinema
Libri
Musica
ESTensioni
Life.PL
PoloniCultori
Sport.pl
World
Luoghi
Ritratti
Ewa Lipska. Cara signora Schubert…
La lirica epistolare di Ewa Lipska di Salvatore Greco Roberto Vecchioni alle lettere d’amore ha dedicato una delle sue canzoni più belle. “Anche quando la guardi, anche mentre la perdi, quello che conta è scrivere” dice in due versi particolarmente riusciti. Difficile credere che Ewa Lipska conosca Vecchioni, ed è…
Il jazz in Polonia, storie di musica, żal e libertà.
La stella di Anna Maria Jopek
AMJ ovvero quando cantare in polacco non costituisce un limite ma un vantaggio. Esistono varie accezioni per definire il significato di stella nel campo artistico, una delle più comuni è l’essere conosciuti, possibilmente a livello internazionale, mettendo al servizio delle mode imperanti parte del proprio talento artistico raggiungendo così il…
Jack Strong
Un’affascinante spy-story oltre cortina e oltre i soliti schemi Un furgone entra nel magazzino di una fornace, degli uomini armati scendono, tirano fuori un uomo incappucciato e inscenano la pallida imitazione di una condanna di fronte a un altro uomo, russo e mingherlino, che chiamano con i suoi gradi militari.…
Po polsku! Viaggio semiserio nella lingua polacca
Della lingua polacca, o di come affrontare un esercito di ulani schierati in battaglia Il meno che può capitare a chiunque si presenti come studente di lingua polacca è vedere le palpebre dell’interlocutore spalancarsi fino al limite del fisicamente possibile per lo stupore (“Il polacco?!”) o, in alternativa, trovarsi ad…
Marek Hłasko. Sedotto e abbandonato da Varsavia
Su L’ottavo giorno della settimana ‘Żył krótko, a wszyscy byli odwróceni’ ‘La sua vita fu breve e tutti gli voltarono le spalle’ (Iscrizione sulla tomba di Marek Hłasko al cimitero varsaviano di Powązki) Autore, giornalista, sceneggiatore. Ma anche camionista e donnaiolo. Scrittore autodidatta con il vizio dell’alcool e dei sedativi.…
Cold wave. Travolti dall’onda fredda.
Breve e soggettiva storia della cold wave in Polonia. di Barbara Minczewa Come già sappiamo grazie all’introduzione di Francesco Cabras qui su PoloniCult, la cortina di ferro non fu poi così tanto impermeabile da poter ostacolare la diffusione della musica occidentale in Polonia. Il rock giunse presto e trovò terreno…
Essential Killing
Maschere hollywoodiane per un grande film sull’alienazione. di Salvatore Greco. Un elicottero, in contatto con tre marines a terra, sorvola un gruppo di montagne sabbiose in cerca di qualcuno. È un tripudio di occhiali da sole, mitra e battutacce spinte come si conviene a ogni militare americano che si…
Antoni Libera – Madame
Amore e politica nella Polonia degli anni ’70. Per molti anni non sono riuscito a liberarmi dell’impressione di essere nato troppo tardi. All’improvviso mi era balenato il pensiero che forse, dopotutto, non ero nato troppo tardi. (Antoni Libera) di Claudia Vicini Capita spesso di sentirsi diversi o inadeguati nel contesto…
Stare Dobre Małżeństwo l’anima folk della Polonia
Storia informale di un lungo amore bizzarramente coniugale Circa due anni fa, mentre mi trovavo in un villaggio della splendida regione dei laghi in Varmia-Masuria, mi è capitata una situazione curiosa: stavo schiacciando delle patate lesse per preparare i famosi kluski e involontariamente ho iniziato a fischiettare un motivetto che…