Il jazz in Polonia, storie di musica, żal e libertà.

Dal bebop al żal. Come il jazz in Polonia è diventato la voce della libertà. di Claudia Vicini Pensare al jazz in chiave polacca potrebbe sembrare inusuale all’orecchio di molti esperti del settore. D’altronde, tutti ben sanno che il jazz è un vanto tutto americano, è il sangue che scorre…

Continua a leggere

Marek Hłasko. Sedotto e abbandonato da Varsavia

Su L’ottavo giorno della settimana  ‘Żył krótko, a wszyscy byli odwróceni’ ‘La sua vita fu breve e tutti gli voltarono le spalle’ (Iscrizione sulla tomba di Marek Hłasko al cimitero varsaviano di Powązki) Autore, giornalista, sceneggiatore. Ma anche camionista e donnaiolo. Scrittore autodidatta con il vizio dell’alcool e dei sedativi.…

Continua a leggere

Cold wave. Travolti dall’onda fredda.

Breve e soggettiva storia della cold wave in Polonia. di Barbara Minczewa Come già sappiamo grazie all’introduzione di Francesco Cabras qui su PoloniCult, la cortina di ferro non fu poi così tanto impermeabile da poter ostacolare la diffusione della musica occidentale in Polonia. Il rock giunse presto e trovò terreno…

Continua a leggere

Stare Dobre Małżeństwo l’anima folk della Polonia

Storia informale di un lungo amore bizzarramente coniugale Circa due anni fa, mentre mi trovavo in un villaggio della splendida regione dei laghi in Varmia-Masuria, mi è capitata una situazione curiosa: stavo schiacciando delle patate lesse per preparare i famosi kluski e involontariamente ho iniziato a fischiettare un motivetto che…

Continua a leggere