Norman Davies. Elogio della distanza

Alcune considerazioni su Norman Davies, lo storico britannico che spiega la Polonia ai polacchi. Si sa che la distanza dà una visione onnicomprensiva, permette allo sguardo di cogliere i particolari con la collocazione e la rilevanza loro proprie, senza ingigantirli. Più ci allontaniamo, più l’immagine si fa nitida e, com’è…

Continua a leggere

47 Condivisioni

Paweł Huelle. Frammenti da Danzica post-bellica.

Su Mercedes-Benz. Da alcune lettere a Hrabal Caro Signor Bohumil, lei sa meglio di tutti che cos’è la vera felicità, quel breve istante che poi non daremmo via per tutto l’oro del mondo, quel momento ancora incompiuto ma già nell’aria in cui sentiamo che il destino ci è favorevole, lo…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Il puzzle dell’esistenza umana.

Il mondo narrativo di Olga Tokarczuk Olga Tokarczuk (Sulechów, 1962) è una delle scrittrici più acclamate della letteratura polacca contemporanea, apprezzata sia dal pubblico che dalla critica. da tempo ormai è la scrittrice più letta e più nota in patria, cosa che le è valsa svariate volte la candidatura al…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Guida storica della Polonia a scaffale

Una minima, anzi minimale, guida a “Storia della letteratura polacca” Immaginiamo di essere dei novelli studenti di polonistica, o anche dei semplici autodidatti interessati alle culture slave, e di fare una ricerca bibliografica per recuperare tutti i possibili sussidi utili a formarsi una conoscenza almeno basilare della letteratura polacca. Un…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Ryszard Kapuściński La missione del raccontare

Primo viaggio nel mondo del reportage polacco. – di Salvatore Greco – È tempo di allontanarsi un po’ dallo scaffale della poesia. Che Szymborska vi abbia coinvolto o annoiato, ora c’è da fare un passo nel fango, a bordo di treni sovraffollati in Lettonia, nel caldo della foresta pluviale o…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Wisława Szymborska. Le piccole cose in versi.

Sfogliare la poesia per sfogliare la Polonia di Salvatore Greco Il primo passo che deve fare chi si avvicina alla Polonia a scaffale è un passo fisico verso uno scaffale fisico. Il passo, appunto, che da qualsiasi scaffale di qualsiasi libreria stiate visitando vi porta verso lo scaffale della poesia.…

Continua a leggere

0 Condivisioni

La Polonia a scaffale

Welcome to the (Polish) Jungle (consiglio subliminale). La prima cosa che prova chi –da semplice curioso o studente alle prime armi- cerchi di approcciarsi agli scrittori polacchi in Italia è un sentimento ascrivibile a una o più sfumature di frustrazione. Il motivo è presto detto: la letteratura polacca tradotta e…

Continua a leggere

0 Condivisioni