Iwaszkiewicz e l’Italia: un racconto vicendevole

di Salvatore Greco Nel panorama della Polonia a scaffale da poche settimane c’è una gradita sorpresa, le Novelle italiane di Jarosław Iwaszkiewicz finalmente disponibili in Italia dai tipi di 21 editore nell’efficace traduzione di Dario Prola. Di Iwaszkiewicz si parla poco e si legge poco, persino per gli standard “modesti”…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Oriente Europeo e Occidente Slavo

di Francesco Cabras Polonia e Russia vengono prese in questo agile e denso libretto intitolato appunto “Fra Oriente Europeo e Occidente Slavo. Russia e Polonia“, a cartine di tornasole di una separazione acquisita dalla slavistica: quella tra slavia latina e slavia greca (altre sono state le proposte di denominazione, tutte…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Ewa Lipska. Cara signora Schubert…

La lirica epistolare di Ewa Lipska di Salvatore Greco Roberto Vecchioni alle lettere d’amore ha dedicato una delle sue canzoni più belle. “Anche quando la guardi, anche mentre la perdi, quello che conta è scrivere” dice in due versi particolarmente riusciti. Difficile credere che Ewa Lipska conosca Vecchioni, ed è…

Continua a leggere

8 Condivisioni

Po polsku! Viaggio semiserio nella lingua polacca

Della lingua polacca, o di come affrontare un esercito di ulani schierati in battaglia Il meno che può capitare a chiunque si presenti come studente di lingua polacca è vedere le palpebre dell’interlocutore spalancarsi fino al limite del fisicamente possibile per lo stupore (“Il polacco?!”) o, in alternativa, trovarsi ad…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Marek Hłasko. Sedotto e abbandonato da Varsavia

Su L’ottavo giorno della settimana  ‘Żył krótko, a wszyscy byli odwróceni’ ‘La sua vita fu breve e tutti gli voltarono le spalle’ (Iscrizione sulla tomba di Marek Hłasko al cimitero varsaviano di Powązki) Autore, giornalista, sceneggiatore. Ma anche camionista e donnaiolo. Scrittore autodidatta con il vizio dell’alcool e dei sedativi.…

Continua a leggere

5 Condivisioni

Antoni Libera – Madame

Amore e politica nella Polonia degli anni ’70. Per molti anni non sono riuscito a liberarmi dell’impressione di essere nato troppo tardi. All’improvviso mi era balenato il pensiero che forse, dopotutto, non ero nato troppo tardi. (Antoni Libera) di Claudia Vicini Capita spesso di sentirsi diversi o inadeguati nel contesto…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Jacques Le Goff – Con Hanka

La “lunga durata” al servizio di una biografia Jaques Le Goff (1924-2014) è stato insigne rappresentante di quella scuola delle “Annales” che tanto ha dato alla storiografia; tanto non solo in termini contenutistici ma anche metodologici. La rivoluzione copernicana degli studiosi orbitanti attorno all’ École practique des hautes études (Braudel,…

Continua a leggere

0 Condivisioni