Zbigniew Herbert saggista, un inedito in italiano.

Herbert PoloniCult
 
 
di Lorenzo Berardi

 

Zbigniew Herbert è stato uno dei più grandi poeti europei del Secondo Dopoguerra. Pur non ottenendo gli stessi riconoscimenti internazionali di Czesław Miłosz e Wisława Szymborska, Herbert gode oggi in Polonia di una reputazione paragonabile a quella dei due premi Nobel per la letteratura.

E proprio nelle vesti di poeta l’autore nato a Leopoli e scomparso a Varsavia nel ’98 è noto al pubblico italiano. Poco meno di un anno fa, Salvatore Greco ha scritto su queste pagine un affascinante ritratto del grande letterato polacco concentrandosi sulle pagine di ‘Rapporto dalla città assediata’ antologia poetica pubblicata da Adelphi e curata da Pietro Marchesani.

Tuttavia, se l’Herbert poeta è abbastanza semplice da trovare in librerie e biblioteche italiane, altrettanto non si può dire per l’Herbert saggista, a oggi inedito nel nostro Paese. E si tratta di un’omissione sorprendente, visto che alcune delle opere migliori lasciate dell’autore polacco sono proprio i suoi saggi dedicati al mondo dell’arte. Scritti apprezzati e tradotti non solo in inglese, ma anche in russo, tedesco, spagnolo, olandese, ceco e slovacco.

Due opere ancora inedite in italiano

Sono due le raccolte che meriterebbero una possibilità editoriale anche in Italia e si spera che queste poche righe possano rappresentare una modesta proposta in tal senso. Si tratta di Martwa natura z wędzidłem (‘Natura morta con una briglia’) e Barbarzyńca w ogrodzie (‘Il barbaro nel giardino’).

Il primo libro, pubblicato nel ’93, è dedicato al mondo della pittura olandese del Seicento – il cosiddetto ‘Secolo d’Oro’ – e comprende sei saggi e dieci cosiddetti ‘testi apocrifi’, piccole miniature sul medesimo tema. Un argomento in apparenza specialistico e lontano dagli interessi di molti lettori, ma che Herbert riesce a rendere coinvolgente adoperando uno stile a metà fra il reportage giornalistico e l’indagine storica, senza rinunciare a strappare qualche sorriso.

Emblematico è il saggio dedicato alla ‘tulipano-mania’ che colpì i Paesi Bassi nel XVII secolo quando i prezzi diHerbert 3 PoloniCult questo fiore importato dalla Turchia schizzarono alle stelle. Erano anni in cui, come racconta Herbert, un singolo bulbo della varietà ‘Viceré’ venne acquistato in cambio di due carri di grano, quattro carri di segali, quattro buoi, otto maiali, dodici pecore, due barili di vino, quattro barili di birra e quattrocentocinquanta chili di formaggio. Ed è assurdo constatare come, nello stesso periodo, quadri oggi dal valore incalcolabile e custoditi nel Rijksmuseum di Amsterdam venivano venduti per pochi fiorini spesso per pagare i debiti accumulati da chi li dipingeva.

Un esempio soltanto di come l’Herbert saggista sappia stimolare l’interesse e la curiosità del lettore. Purtroppo, a ventidue anni dalla sua prima pubblicazione in polacco e in inglese, Martwa natura z wędzidłem non risulta ancora nel catalogo di alcun editore italiano.

Herbert 2 PoloniCultBarbarzyńca w ogrodzie, invece, è un’opera a prima vista più vicina agli interessi del pubblico italiano visto che raccoglie dieci saggi sull’arte francese, olandese e del Belpaese vista con gli occhi di un viaggiatore arrivatovi dalla Polonia socialista degli anni ’60. Dalle incisioni rupestri di Lascaux alla Provenza degli impressionisti, passando per la cattedrale gotica di Chartres. Dai templi dorici greci di Paestum alla Siena rinascimentale con una sosta al duomo di Orvieto. Senza dimenticare le tele di Piero della Francesca e dei maestri della pittura neerlandese e fiamminga. Herbert percorre un itinerario che copre millenni di arte europea in autobus portando con sé due guide turistiche di inizio secolo e, soprattutto, una grande curiosità.

Pubblicato nel ’62 in Polonia, il libro è disponibile da molti anni in inglese, ma – inspiegabilmente visti anche i luoghi e le opere trattate – non è ancora stato tradotto in italiano.

 Un poeta per (ri)scoprire l’arte europea

‘Leggere Herbert oggi è piacevolissimo grazie alla sua lingua elegante (e magistralmente resa), al copioso panorama di riferimenti culturali e alla capacità propria solo dei grandi poeti di evocare immagini ed emozioni con vibrante potenza’.

Così scriveva Salvatore nel suo articolo del febbraio 2015. Parole che possono essere tranquillamente spese anche per l’Herbert saggista e appassionato d’arte europea. Per chi non è abituato a viaggiare tanto, a visitare musei e gallerie o a trascorrere molto tempo di fronte a un quadro alla ricerca di piccoli e significativi particolari, Zbigniew Herbert è un modo per rimediare.

I suoi scritti sull’arte evocano proprio immagini ed emozioni, rendendo familiari tele, città e cattedrali anche a chi non ha avuto ancora occasione di vederle. E la tentazione, terminata la lettura di uno dei saggi di Herbert, è quella di cercare su Internet le opere descritte dall’autore per osservarle meglio o guardarle da una nuova angolazione.

Ecco perché l’intelligenza di alcune osservazioni e assieme la capacità di non distaccarsi dalla quotidianità nello scrivere di pittura e pittori, architettura e architetti rendono l’autore polacco una guida preziosa fra i tesori del Vecchio Continente.

Certo, i riferimenti culturali abbondano (e non tutti possono essere colti, come nello splendido Praga magica di Ripellino), ma Herbert ha la capacità di non lasciarsi trasportare troppo lontano dal proprio gioco di ammiccamenti storici e artistici. Per questo motivo i saggi contenuti in Martwa natura z wędzidłemBarbarzyńca w ogrodzie si leggono e rileggono con piacere, senza mai invocare il diritto del lettore a saltare qualche pagina garantito da Daniel Pennac.

PoloniCult consiglia:

Martwa natura z wędzidłem di Zbigniew Herbert

Barbarzyńca w ogrodzie di Zbigniew Herbert

Iscriviti alla newsletter di PoloniCult

Iscriviti per ricevere in anteprima le novità di PoloniCult, la raccolta dei nostri migliori articoli e contenuti speciali.

I agree to have my personal information transfered to MailChimp ( more information )

Non ti invieremo mai spam, rispetteremo la tua privacy e potrai recedere in ogni momento.

6 Condivisioni