Archivio della categoria: Cinema
Seksmisja, la Polonia che ride e irride

La distopia perfetta al servizio della risata critica. Difficile immaginare un mondo in cui non ci sono più individui di sesso maschile, abitato da sole donne dall’altissima capacità tecnologica. Difficile, probabilmente, immaginarlo come una distopia, un’utopia negativa, specie se le donne in questione sono anche particolarmente avvenenti. Dunque difficile al…
Kieślowski. Dal documentario alla finzione

Destino Cieco. Passaggio chiave nella parabola artistica di Krzysztof Kieślowski. Per capire un autore come Krzysztof Kieślowski, le radici concettuali e la poetica del suo cinema di finzione, sarebbe necessario vedere la lunga serie di documentari realizzati tra il 1966 e il 1980, anno in cui girò La stazione, il…
Agnieszka Holland. Mettere a fuoco la verità.

Il rapporto tra cinema d’autore e realtà storica nell’opera di Agnieszka Holland. “Ho visto l’agonia della Primavera di Praga: è durata oltre un anno. Si sono dovuti aspettare vent’anni, fino al gennaio 1989 e al 20mo anniversario della morte di Jan Palach, perché si risvegliasse lo spirito di rivolta che…