Apologia di un classico: Mazepa, dramma di un amore.

Mazepa

Volendo scegliere tra i due nomi sopra citati, Słowacki è spesso stato messo in disparte, paragonato a Mickiewicz e, conseguentemente, sminuito. Interessante poi ricordare che già all’epoca in cui i due camminavano la stessa terra, i rapporti non erano dei migliori sia a livello personale – Słowacki trovò infamante come Mickiewicz ritrasse il suo patrigno dottor A. Bécu nella 4^ parte di Dziady – che a livello di poetica, come si evince in Kordian, modello antagonistico del Konrad/Gustaw mickiewicziano.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Sanatorium pod klepsydrą: alla ricerca di un tempo perduto.

Sanatorium pod klepsydrą

Nel 1973 uscì la pellicola Sanatorium pod klepsydrą per la regia di Wojciech Has, premiata dalla critica a Cannes e ispirata alle due raccolte di storie di Bruno Schulz: Le botteghe color cannella e Il sanatorio all’insegna della clessidra – facilmente reperibili nell’edizione Einaudi che contiene anche alcuni saggi dell’autore.

Continua a leggere

1 Condivisioni

Apologia di un classico. Ślub: dramma sull’esistenza in tre atti

Slub

Parlando di classici polacchi e pensando a Gombrowicz, il collegamento principale è senza ombra di dubbio Ferdydurke. Ma visto che con questa serie di articoli vogliamo togliere un po’ di polvere a libri che da troppo tempo sono finiti nelle retrovie delle nostre biblioteche, o peggio ancora, non ci sono proprio arrivati, colgo l’opportunità di raccontarvi di Ślub, testo che rimane sempre in disparte.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Apologia di un classico: Stanisław Lem – Solaris

Solaris

“Solaris è un capolavoro della fantascienza filosofica”, si legge sull’aletta interna dell’edizione italiana del testo di Stanisław Lem, edito da Sellerio editore. Ad una prima occhiata potrebbe risultare quasi ossimorico…
Se non siete dei fan del genere, dategli un’opportunità, ne vale la pena e non chiudete il libro dopo la prima pagina.

Continua a leggere

40 Condivisioni

Zakopower: tra pop e sonorità “góralskie”

Zakopower

Alla scoperta degli Zakopower, sound moderno e orgoglio della tradizione di Zakopane     di Mara Giacalone   Che la musica sia uno dei primi elementi di trasmissione culturale è dato a sapersi, ma per mollte minoranze culturali essa ha da sempre rappresentato un elemento importante per la propria autoidentificazione,…

Continua a leggere

0 Condivisioni

Maus – l’Olocausto per immagini

Maus

Il racconto più inconsueto mai fatto dell’Olocausto, la graphic novel Maus. di Mara Giacalone   Adorno sosteneva l’impossibilità di tornare a scrivere poesia dopo Auschwitz e molti altri autori, come Tadeusz Borowski, si sono pronunciati in merito alla “forma” della scrittura della letteratura su Auschwitz. Fa strano quindi che ci…

Continua a leggere

0 Condivisioni