Film e serie dalla Polonia – quarantena streaming

polacchi-streaming

La Polonia non è poi così lontana, nemmeno in questo momento. Nell’attesa di poter tornare a programmare un weekend nella nostra città polacca preferita (per chi scrive, senza dubbio Cracovia!) o esplorarne di nuove, possiamo comunque fare un viaggio in Polonia attraverso le sue numerose produzioni cinematografiche. Approfittando di questa quarantena, in cui magari si ha più tempo o semplicemente più voglia di scoprire qualcosa di nuovo, ecco una lista delle produzioni polacche presenti sulle principali piattaforme di streaming italiane (disponibili quindi con audio/sottotitoli in italiano, cosa piuttosto rara da trovare). Iniziamo quindi il nostro itinerario di viaggio tra grandi classici da riscoprire e ultime uscite.

Continua a leggere

258 Condivisioni

1983 – la prima serie polacca su Netflix tra distopia e tensione

1983

1983 segna un grande passo per il mondo del cinema e della televisione polacca. Si tratta infatti della prima produzione originale made in Poland del colosso Netflix. Scritta dall’esordiente statunitense Joshua Long e diretta, in parte, dalla portabandiera del cinema polacco agli Oscar, Agnieszka Holland, 1983 si presenta come un progetto altamente ambizioso.

Continua a leggere

227 Condivisioni

Agnus Dei: il mistero della fede

Agnus Dei Cover PoloniCult

Polonia, 1945. Il giovane medico Mathilde lavora per la Croce Rossa francese, curando i connazionali sopravvissuti ai campi di concentramento. La sua impegnativa routine lavorativa viene improvvisamente interrotta da una disperata richiesta d’aiuto: una giovane suora polacca si presenta alla sede della Croce Rossa, cercando di spiegarsi in qualche modo, non parlando francese. Mathilde la rimanda fuori senza darle troppa importanza, non rientra nei suoi doveri curare i polacchi. Eppure, la suora riesce nuovamente ad attirare la sua attenzione. Se ne sta lì, nella neve, immobile, inginocchiata in preghiera. Qualcosa scatta nell’animo della giovane francese, che sceglie di seguire la suora fino al convento, dove scopre il motivo dell’urgenza della sua richiesta. Una sconvolgente realtà attende il medico, la maggior parte delle religiose sono in stato di gravidanza e una di loro sta per partorire. Mathilde scopre così che il convento è stato preda di alcune violente incursioni da parte dei soldati sovietici che hanno violentato le sue abitanti.

Continua a leggere

68 Condivisioni

La signora dello zoo di Varsavia: qual è il prezzo per i giusti?

La signora dello zoo di Varsavia PoloniCult

Forse non tutti sanno che le mura dello zoo di Varsavia conservano un’incredibile storia vera di amicizia ed eroismo, avvenuta durante la Seconda Guerra Mondiale. La signora dello zoo di Varsavia (The Zookeeper’s Wife, 2017), distribuito in Italia in dvd dall’8 marzo 2018, racconta proprio questa storia: quella dello zoologo Jan Żabisńki e di sua moglie Antonina, responsabili della gestione dello zoo nella capitale polacca, che tra il 1939 e il 1945 misero in salvo circa 300 ebrei nascondendoli all’interno della loro struttura. Gli Żabisńki ottennero il riconoscimento di Giusti tra le Nazioni nel 1965 per le loro azioni eroiche.

Continua a leggere

62 Condivisioni

11 minuti: la frenesia del nulla di Jerzy Skolimowski

11 minuti

In undici minuti può accadere tutto e niente, Jerzy Skolimowski sceglie di mostrarci gli estremi di questo immenso spettro di possibilità. Dalle 17 alle 17:11 assistiamo allo svolgersi delle vite di una serie di personaggi sullo sfondo di una Varsavia sempre in movimento. Cosa hanno in comune un corriere della droga, un venditore di hot dog, un’aspirante attrice e il suo marito geloso, l’equipe di un’ambulanza, un giovane rapinatore e una ragazza con il suo cane? In apparenza niente, di fatto potrebbe essere tutto. Il frenetico succedersi di fatti porta all’illusione di una simultaneità nello svolgersi del tempo, quando in realtà è proprio la concezione stessa del tempo a essere messa in discussione.

Continua a leggere

3 Condivisioni

Ewa chce spać – una surreale commedia del ridicolo

Ewa chce spac

In una stramba cittadina dove nessuno sembra dormire mai, la giovane Ewa è alla disperata ricerca di un posto dove passare la notte. Arrivata un giorno in anticipo per l’inizio della scuola, Ewa si trova negato l’accesso al dormitorio studentesco, potrà entrarci solo il mattino seguente. Non le rimane che incamminarsi per le vie sconosciute della città sperando di incontrare qualcuno che l’aiuti. Stranamente non si rivela difficile trovare dei passanti nonostante la tarda ora, sembra infatti che nessuno abbia intenzione di andare a dormire in quella città.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Ciało, anatomia delle emozioni

Cialo

Ciało (Body, 2015) è un’intensa black comedy firmata da Małgorzata Szumowska, che da sempre nei suoi lavori va alla ricerca del mistero del rapporto tra corpo e spirito. La regista esplora con brillante ironia un grande tema esistenziale, bilanciando con maestria i momenti di pathos e tragicità a quelli di leggerezza e umorismo.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Sala samobójców: il limite tra vita reale e virtuale

Sala Samobojcow

Sala samobójców (Suicide Room,  2011) è il film di debutto del giovane regista polacco Jan Komasa. Prima di raggiungere il successo con Miasto 44, colossal storico ricco di effetti speciali, Komasa si è fatto conoscere e apprezzare dal pubblico, soprattutto dai più giovani, con questa opera prima, di cui firma anche la sceneggiatura.

Continua a leggere

0 Condivisioni

Kochaj i rób co chcesz: una commedia a ritmo di Disco Polo

Kochaj i rob co chcesz

Kochaj i rób co chcesz (“Ama e fai ciò che vuoi”, 1997) rappresenta il lato più leggero e scanzonato del cinema polacco. Una trama semplice e a tratti quasi rocambolesca rende questa commedia musicale piacevole da guardare, e senza impegno. La storia e la colonna sonora riportano alle origini del fenomeno Disco Polo, di cui abbiamo già parlato, e che negli ultimi anni sta vivendo un inaspettato revival.

Continua a leggere

0 Condivisioni