Piast Gliwice – tra sorpresa e attese dei nuovi campioni di Polonia

Piast Gliwice

Ancora pochi giorni, poi si riparte. Il calcio polacco, l’Ekstraklasa precisamente, comincia il 19 luglio. Ma ora, più delle operazioni di mercato di Legia Warszawa e Lech Poznań, tra gli appassionati sussiste la curiosità nel vedere in che modo potrà iniziare l’annata del Piast Gliwice. Un club che, sorprendendo tutti, è riuscito a mettersi alle spalle le due vere potenze del torneo (per budget e tifosi) vincendo il primo titolo nella propria storia. Nel giro di una settimana, dal 10 al 17 luglio, la società dell’Alta Slesia si gioca una prima, consistente, fetta di annata: nei due giorni indicati affronterà la gara d’andata (in trasferta) e di ritorno (in Polonia) contro i campioni di Bielorussia del Bate Borisov valide per il primo turno dei preliminari di Champions League, competizione in cui farà il suo debutto assoluto; quindi sfiderà il 13 luglio nel proprio stadio il Lechia Gdańsk per la finale di Superpuchar Polski

Continua a leggere

71 Condivisioni

Il mundial di Karol – La banda dei quattro (estratto)

Il mundial di Karol

Pubblichiamo oggi in esclusiva, su concessione di Alba Edizioni, il capitolo La Banda dei quattro tratto da Il mundial di Karol, libro di Alberto Bertolotto dedicato alla nazionale polacca ai mondiali di Spagna del 1982. Il capitolo tratta nel dettaglio la storia nota come “l’incidente di Okęcie”, un incidente diplomatico consumato il 28 novembre 1980 all’aeroporto di Varsavia prima del match di qualificazione contro Malta che la Polonia avrebbe dovuto giocare per raggiungere la fase finale dei campionati del mondo di due anni più tardi.

Tratto da Il Mundial di Karol di Alberto Bertolotto, Alba Edizioni, codice ISBN: 9788899414412

Continua a leggere

808 Condivisioni

La solida tradizione dei portieri polacchi

Portieri polacchi

Nell’ultima parte di stagione si è parlato molto di Bartłomej Drągowski: se n’è discusso tanto in Italia perché, con la maglia dell’Empoli, ha disputato più di un paio di partite eccellenti, l’ultima delle quali con l’Inter al Meazza; in Polonia è stato argomento di discussione perché, forte di queste prestazioni, pare abbia rifiutato di ricoprire il ruolo di vice di Kamil Grabara ai campionati Europei under 21: sembra si aspettasse la maglia da titolare, il giocatore di Białystok, quando invece nessuno osava toccare le gerarchie precedentemente stabilite. Risultato? Drągowski seguirà la manifestazione da casa, ufficialmente a causa di un infortunio. Ciò non toglie il fatto che il futuro sia dalla sua e che sia l’ennesimo prodotto di una grande scuola: per quanto riguarda i portieri la Polonia ha una tradizione d’oro, che parte degli anni ’60, arriva sino ai giorni nostri anche se non sempre – ma, va detto, spesso non per colpa loro – gli estremi biancorossi hanno militato in grandi club europei.

Continua a leggere

268 Condivisioni

Tour ragionato per gli stadi polacchi

stadi polacchi narodowy

La Polonia calcistica, negli ultimi anni, è particolarmente apprezzata dagli sportivi per la bellezza dei suoi stadi. Complice l’organizzazione dei campionati continentali del 2012, primo grande evento legato al football imbastito da queste parti, il Governo – assieme ai Comuni –, approfittando anche in alcuni casi di fondi provenienti dall’Unione Europea, hanno deciso di ristrutturare se non addirittura di costruire da zero alcuni impianti (il primo esempio è il Pge Naradowy di Warszawa, l’attuale casa della nazionale). Il risultato è che la “moda” ha contagiato gran parte delle città del Paese, tanto che la Polonia è poi stata capace di ospitare anche in virtù della qualità dei suoi stadi i campionati Europei under 21 del 2017 e il torneo mondiale under 19 in corso di svolgimento. Non solo: nel 2020 Danzica, con la sua splendida Pge Arena, sarà il teatro della finale di Europa League. Durante i miei viaggi ho potuto visitare molti impianti e per questo ho deciso di segnalarne i dieci a mio avviso maggiormente significativi. Il numero dieci è un omaggio al Piast Gliwice, squadra dell’Alta Slesia che ha vinto recentemente il primo campionato nazionale della sua storia.

Continua a leggere

639 Condivisioni

Raków Częstochowa – la forza della programmazione

Raków Częstochowa

A un piccolo club che taglia un grande traguardo vengono sempre associate parole come “favola” o “miracolo”. Sono definizioni forti, usate soprattutto per incuriosire il lettore e per portarlo ad approfondire la materia. A volte, bisogna essere onesti, la scelta è appropriata; altre volte lo è meno. Può infatti capitare che il successo sia figlio di una strategia e di una visione aziendale ben precisa, portata avanti con un piano pluriennale. È il caso del Raków Częstochowa, società dell’Alta Slesia, neopromossa in Ekstraklasa dopo 21 anni di assenza.

Continua a leggere

239 Condivisioni

Intervista con Marian Ostafiński, colonna del Ruch Chorzów

Ostafinski

  Intervista con Marian Ostafiński, difensore storico del Ruch Chorzów, per parlare di calcio, di Slesia e della generazione d’oro degli anni ’70-’80. – di Alberto Bertolotto, giornalista e scrittore, autore di A ritmo di Polska e Il mundial di Karol. – Kazimierz Deyna il più grande calciatore polacco di…

Continua a leggere

152 Condivisioni